top of page
Marchi

Marchi

Perché registrare un marchio?


Scegliere, creare o registrare un marchio costituisce un momento chiave nella definizione della strategia di marketing di un’impresa. Tale scelta deriva principalmente dall’attitudine del segno a distinguere il prodotto o servizio a cui verrà apposto dagli altri beni presenti sul mercato.

Il marchio: identità e comunicazione

Il marchio: identità e comunicazione

In MyIp troverai una mappa interattiva nella quale compariranno tutti i tuoi marchi, brevetti e design industriali.
 
Questo strumento è stato creato per offrirti una visione panoramica e chiara sullo stato dei tuoi diritti industriali, rendendo l'esplorazione e l'analisi di innovazioni più accessibili ed efficaci.
 
Per ogni marchio, brevetto o design industriale potrai vedere direttamente sulla mappa la sua posizione geografica, i suoi dettali e lo stato di registrazione. Questa rappresentazione visiva ti consente di avere una visione complessiva sulla situazione delle tue proprietà intellettuali.

L'importanza di una registrazione accurata

Brunacci & Partners, grazie a consulenti esperti e alla collaborazione con professionisti esteri abilitati, offre un supporto completo nella preparazione delle pratiche di registrazione del marchio a livello internazionale. Il nostro servizio copre tutte le fasi del processo, dal deposito della domanda fino alla consulenza nelle procedure di esame, assicurando una protezione efficace del marchio nel tempo.

Un'assistenza globale e specializzata
L'importanza di una registrazione accurata

L'importanza di una registrazione accurata

Affinché un marchio sia efficacemente protetto, è essenziale predisporre una domanda di registrazione accurata e dettagliata. La selezione dei prodotti, dei servizi e dei territori di protezione deve essere valutata con attenzione per garantire il massimo livello di tutela e aumentare le possibilità di successo nella registrazione.

Il marchio internazionale è valido in tutto il mondo?

No, non esiste la registrazione di un marchio internazionale che sia valido in tutto il mondo. Il deposito di una domanda di marchio internazionale non ha automaticamente effetto in tutti i paesi aderenti, al contrario, è il richiedente che, all’atto del deposito, deve scegliere ed indicare esplicitamente in quali paesi intende ottenere la protezione del marchio.

Si può estendere la protezione del marchio italiano o del marchio UE ad altri paesi in qualsiasi momento. Nei primi 5 anni di vita il marchio internazionale segue esattamente il percorso del marchio nazionale esteso. Ad esempio se il marchio nazionale cessa di esistere, allora sarà così anche per quello internazionale corrispondente.

Il marchio UE vale su tutti i paesi dell'Unione Europea?

Si, il Marchio Comunitario, o Marchio UE (MUE) ha validità con un’unica domanda di registrazione, su tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Ogni qualvolta un nuovo stato aderisce all’Unione Europea, la tutela dei marchi comunitari già registrati si allarga automaticamente anche al nuovo membro.

Il Marchio Europeo è valido per 10 anni e può essere rinnovato indefinitamente per periodi di altri 10 anni.

Come scegliere il marchio da registrare?

Nonostante non ci siano regole precise atte ad individuare e a scegliere come registrare un marchio, suggeriamo di rispettare i seguenti principi generali:

  • Creare un marchio di immediata percezione da parte del pubblico e che sia facile da scrivere, leggere, ricordare e pubblicizzare;

  • Verificare, mediante lo svolgimento di una ricerca di anteriorità, l’esistenza di eventuali marchi anteriori, identici o simili, e potenzialmente ostativi alla registrazione;

  • Rispettare le prescrizioni di legge, onde evitare di incorrere nel rigetto della domanda di registrazione;

  • Assicurarsi che il marchio non assuma una connotazione negativa e, in generale, che non sia contrario all’ordine pubblico o al buon costume né nella lingua di origine, né nelle lingue dei potenziali mercati di esportazione;

  • Se possibile, registrare il corrispondente nome di dominio (o indirizzo Internet).

In ogni caso, per scongiurare il rifiuto della registrazione di un marchio è suggeribile evitare di imitare marchi già esistenti, dal momento che la semplice alterazione del marchio di un concorrente, o l’imitazione di un marchio noto, oltre a dar luogo a fenomeni contraffattori, difficilmente porta alla registrazione dello stesso.
Ad esempio COCO CHANEL®, di proprietà della società CHANEL SARL è un marchio registrato per prodotti cosmetici. L’adozione di un marchio COKKÒ CHENEL per contraddistinguere prodotti simili porterebbe con ogni probabilità all’irregistrabilità del marchio e ad una probabile causa per violazione del marchio altrui.

Cosa comporta registrare un marchio?

Registrare un marchio consente al titolare di proteggere tutti i segni rappresentabili graficamente (parole, nomi di persona, disegni…), i suoni, le forme (del prodotto o della sua confezione), i colori o le combinazioni di colori,  quando sono rivolti a distinguere i propri prodotti o i servizi rispetto ai segni dei concorrenti.

FAQ

Tutti i nostri uffici

Perugia | Brunacci & Partners

Perugia

Trento e Bolzano | Brunacci & Partners

Trento e Bolzano

bottom of page