
L'importanza della registrazione di un design
In MyIp troverai una mappa interattiva nella quale compariranno tutti i tuoi marchi, brevetti e design industriali.
Questo strumento è stato creato per offrirti una visione panoramica e chiara sullo stato dei tuoi diritti industriali, rendendo l'esplorazione e l'analisi di innovazioni più accessibili ed efficaci.
Per ogni marchio, brevetto o design industriale potrai vedere direttamente sulla mappa la sua posizione geografica, i suoi dettali e lo stato di registrazione. Questa rappresentazione visiva ti consente di avere una visione complessiva sulla situazione delle tue proprietà intellettuali.

Diritti esclusivi e tutela legale
Brunacci & Partners assiste i propri clienti in tutte le fasi della registrazione del design, sia in Italia che a livello internazionale. Il nostro obiettivo è valorizzare l’estetica del prodotto e garantire una protezione adeguata, adattando ogni strategia alle specifiche esigenze del cliente e alle normative vigenti nei diversi paesi.


Diritti esclusivi e tutela legale
La registrazione di un design conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo, impedendo a terzi non autorizzati di sfruttarlo senza consenso. Questo permette di proteggere il risultato dello sforzo creativo, assicurando un vantaggio competitivo sul mercato e una difesa efficace contro eventuali contraffazioni.
Deposito singolo o deposito multiplo del design?
È possibile depositare due tipi di domande per la tutela del design: la domanda di deposito singolo o di deposito multiplo. Con quest’ultima, il richiedente può depositare, con un’unica domanda di tutela, più disegni o modelli, purché appartengano tutti alla stessa classe della Classificazione di Locarno.
Ad esempio, è possibile depositare una domanda multipla per la registrazione di elementi d’arredo come tavolo e sedie correlate, perchè facenti parte della stessa classe, ma non di tavolo e lampadario che, al contrario, appartengono a classi differenti.
Quanto dura la tutela del design?
Il periodo di protezione del design ha una durata di 5 anni dalla data di presentazione della domanda. La protezione è rinnovabile per più periodi fino ad un massimo di 25 anni.
È possibile difendere un design utilizzato da tempo, ma che non è mai stato registrato?
Nell’Unione Europea è possibile registrare un design entro un termine di 12 mesi dalla prima divulgazione all’interno di tale territorio. La stessa norma vale anche per la registrazione di un design italiano. Una volta scaduto tale termine, sia in Italia che nell’Unione Europea è possibile tutelare l’estetica di un trovato attraverso la tutela riconosciuta ai design non registrati pari a 3 anni dalla prima divulgazione.
Cosa tutela la registrazione di un design?
La registrazione del design tutela le caratteristiche estetiche di un prodotto o di una sua parte, quali linee, contorni, colori e forme. Possono essere oggetto di tutela del design anche gli ornamenti del prodotto stesso, ovvero elementi bidimensionali quali disegni, decorazioni, ecc.
Sono considerati design registrabili i prodotti industriali o i prodotti artigianali bidimensionali e tridimensionali. Possono essere registrati anche i componenti visibili come simboli grafici, imballaggi, caratteri tipografici o presentazioni che costituiscano novità e abbiano carattere individuale.
Qual è la differenza tra brevetto e design?
Registrare un brevetto significa porre a tutela un’invenzione capace di risolvere un problema tecnico. La soluzione può essere identificata in un prodotto di qualsiasi tipo, come macchinari, oggetti, dispositivi, oppure in procedimenti che consentono di ottenere un determinato prodotto.
I brevetti per invenzione devono rispettare alcune caratteristiche: devono essere nuovi, implicare un’attività inventiva e avere un’applicazione industriale.
Registrare un design, invece, significa porre a tutela l’aspetto estetico di un prodotto. Nello specifico con il modello si tutela la forma del prodotto, con il design si tutela il disegno dello stesso. Per essere registrato il design deve avere caratteristica di novità, cioè non deve essere identico o simile ad altri, deve cioè differire in dettagli non irrilevanti.