top of page
Assistenza Tecnico Legale

Assistenza Tecnico Legale

Consulenza legale sulla proprietà industriale


I consulenti sulla proprietà industriale di Brunacci & Partners hanno maturato una lunga esperienza nella gestione stragiudiziale delle problematiche di diritto industriale e sono in grado di fornire un’assistenza tecnico-legale dedicata, in particolare, alla difesa dei diritti in tutto il mondo.

La protezione della proprietà industriale: un impegno costante

La protezione della proprietà industriale: un impegno costante

In MyIp troverai una mappa interattiva nella quale compariranno tutti i tuoi marchi, brevetti e design industriali.
 
Questo strumento è stato creato per offrirti una visione panoramica e chiara sullo stato dei tuoi diritti industriali, rendendo l'esplorazione e l'analisi di innovazioni più accessibili ed efficaci.
 
Per ogni marchio, brevetto o design industriale potrai vedere direttamente sulla mappa la sua posizione geografica, i suoi dettali e lo stato di registrazione. Questa rappresentazione visiva ti consente di avere una visione complessiva sulla situazione delle tue proprietà intellettuali.

Consulenza legale su misura

Brunacci & Partners fornisce perizie per la valutazione economica di brevetti, marchi e know-how, utilizzando metodologie consolidate in collaborazione con specialisti qualificati. Offriamo inoltre supporto per l’annotazione e la trascrizione dei diritti, nonché consulenze tecniche sia di parte che d’ufficio, assicurando una gestione efficace e aggiornata delle privative industriali.

Valutazione economica e aggiornamento titolarità
Consulenza legale su misura

Consulenza legale su misura

Offriamo un servizio di tutela completo grazie a professionisti esperti nella gestione di diverse pratiche legali, tra cui pareri su contraffazione e validità di brevetti, marchi e modelli. Inoltre, ci occupiamo della redazione di contratti di cessione, licenza d’uso e accordi di riservatezza, garantendo la protezione ottimale dei diritti di proprietà industriale.

Come si calcola il valore economico di un brevetto?

La valutazione economica del brevetto può essere fatta per diversi motivi come: fusioni o acquisizioni, fattori di carattere contabile e raccolta di capitali, concessioni di licenze o vendita e acquisto di attivi immateriali.

La valutazione economica può essere fatta attraverso diversi metodi, quelli più comuni sono:

  • Metodo reddituale. Il più diffuso, si basa sui flussi di reddito che il proprietario prevede di ottenere durante il periodo di vita del brevetto stesso;

  • Metodo dei costi. Il valore del brevetto si calcola in base al costo che l’impresa ha sostenuto per svilupparlo al suo interno, o il costo che dovrebbe sostenere per acquisirlo esternamente;

  • Metodo del mercato. Questo metodo si basa sul valore di transazioni comparative fatte sul mercato;

  • Metodo sull’opzione. Basato sul metodo che è stato sviluppato inizialmente per attribuire il valore ad alcuni strumenti derivati da delle azioni di società quotate sui mercati.

Cos'è la Procedura di Opposizione alla registrazione del marchio?

L’opposizione alla registrazione di un marchio è una procedura amministrativa nella quale, un soggetto titolare di marchi o diritti anteriori e già depositati, richiede all’Ufficio italiano brevetti e marchi di rifiutare la registrazione, depositata da un terzo,  di un marchio nazionale simile.

Come si tutela un brevetto?

È frequente che, con l’immissione sul mercato di un nuovo prodotto, se ne sviluppino delle copie identiche a un prezzo simile o inferiore. I diritti di esclusiva che concede la registrazione di un brevetto conferiscono al titolare la possibilità di richiedere un risarcimento per gli eventuali danni subiti. Il titolare del brevetto può far valere i propri diritti quando ritiene che la propria invenzione brevettata sia stata copiata e che, a causa di questa imitazione, abbia perso competitività, la posizione di mercato e i profitti.

Se il titolare presume che il proprio brevetto sia stato violato è necessario, innanzitutto, individuare i soggetti e il prodotto in causa. Le azioni più appropriate da intraprendere possono essere differenti, come:

  • Lettera di diffida;

  • Provvedimento cautelare;

  • Procedimento giudiziario;

  • Arbitrato e mediazione.

FAQ

Tutti i nostri uffici

Perugia | Brunacci & Partners

Perugia

Trento e Bolzano | Brunacci & Partners

Trento e Bolzano

bottom of page