top of page
Brevetti

Brevetti

Cos’è un brevetto?


Il brevetto è uno strumento di conoscenza tecnica e tutela giuridica, e consente al titolare di impedire a terzi di realizzare, utilizzare e/o commercializzare l’invenzione brevettata nel territorio in cui il brevetto è concesso. L’innovazione è il cuore di ogni sistema economico, al cui interno il brevetto è il più importante strumento che tutela i frutti della ricerca e consente, grazie al regime di privativa, di recuperarne gli investimenti.

Consulenza brevettuale specializzata

Consulenza brevettuale specializzata

In MyIp troverai una mappa interattiva nella quale compariranno tutti i tuoi marchi, brevetti e design industriali.
 
Questo strumento è stato creato per offrirti una visione panoramica e chiara sullo stato dei tuoi diritti industriali, rendendo l'esplorazione e l'analisi di innovazioni più accessibili ed efficaci.
 
Per ogni marchio, brevetto o design industriale potrai vedere direttamente sulla mappa la sua posizione geografica, i suoi dettali e lo stato di registrazione. Questa rappresentazione visiva ti consente di avere una visione complessiva sulla situazione delle tue proprietà intellettuali.

Assistenza completa nel processo di brevettazione

Grazie a un costante aggiornamento sulla normativa nazionale e internazionale e a una rete consolidata di corrispondenti esteri, il nostro team è in grado di fornire un’assistenza continua. Supportiamo i clienti non solo nella fase iniziale, ma anche durante le procedure d’esame, fino all’ottenimento e al mantenimento in vita dei brevetti.

Competenza normativa e rete internazionale
Assistenza completa nel processo di brevettazione

Assistenza completa nel processo di brevettazione

Seguiamo i nostri clienti in tutte le fasi della brevettazione, dall'allestimento e deposito della domanda fino all’ottenimento del brevetto, sia in Italia che all’estero. Il nostro approccio mira a semplificare l’iter burocratico e a massimizzare le possibilità di successo nella protezione delle innovazioni.

È possibile brevettare qualcosa di già esistente?

Non è possibile brevettare qualcosa di già esistente, commercializzato o divulgato. La novità, infatti, rappresenta un requisito fondamentale per la brevettabilità di un’invenzione. Per questo sono esclusi gli oggetti o le invenzioni già commercializzate o divulgate.

Nello specifico un’invenzione è considerata divulgata quando è già stata resa accessibile a terzi in qualsiasi forma, scritta o orale come, ad esempio, l’immissione in commercio di un’invenzione o la pubblicazione della stessa in rete o attraverso un articolo scientifico.

Qual è la durata di un brevetto?

La durata massima dei brevetti per invenzione è di 20 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda.

Allo scadere dei 20 anni di tutela dei brevetti per invenzione l’oggetto non gode più di protezione, cioè diventa di pubblico dominio e chiunque ne può usufruire senza vincoli o versamento di corrispettivi monetari.

Si può brevettare un'idea?

Le idee, inteso in senso astratto e generale, così come le intuizioni o altre categorie di innovazioni, non sono ritenute brevettabili per legge. Il principio generale di diritto è che le idee sono liberamente appropriabili, e quindi, per essere tutelate devono trovare una loro concretizzazione, un forma espressiva.

L’art.45 del codice della proprietà industriale (c.p.i.), infatti, cita esplicitamente che non possono costituire oggetto di brevetto:

  • Le teorie scientifiche, le scoperte e i metodi matematici;

  • I piani, i principi ed i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali ed i programmi di elaboratore;

  • Le presentazioni di informazioni;

  • I metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale;

  • Le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l’ottenimento delle stesse, le nuove varietà vegetali rispetto alle quali l’invenzione consista esclusivamente nella modifica genetica di altra varietà vegetale;

  • Tutto ciò che non è prodotto dell’invenzione umana ed è esistente in natura.

Cosa protegge un brevetto?

Il brevetto per invenzione protegge i miglioramenti tecnici, intesi come prodotti e procedimenti produttivi sviluppati in qualunque ambito tecnologico-industriale. Un’invenzione, per essere tale e per essere brevettata, non deve necessariamente contenere un alto grado di innovazione e può riferirsi anche solo ad un dettaglio o ad un piccolo perfezionamento, a patto di rappresentare una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico.

FAQ

Tutti i nostri uffici

Perugia | Brunacci & Partners

Perugia

Trento e Bolzano | Brunacci & Partners

Trento e Bolzano

bottom of page